Trainer’s Training
Il Trainer PNL è un formatore, un modello e un mentore. Ma soprattutto deve esprimere congruenza personale: non si impara solo a fare il trainer, ma anche ad esserlo.

Il Trainer PNL è un formatore, un modello e un mentore. Dunque deve saper integrare conoscenze approfondite del modello con abilità di progettazione, skill di relazione, public speaking e di gestione di un’aula d’apprendimento. Ma soprattutto deve esprimere congruenza personale: non si impara solo a fare il trainer, ma anche ad esserlo. Il percorso perciò è costruito su due step: il primo, Perfomer, crea le basi per costruirsi un proprio stile; il secondo, Trainer’s Training, abilita ad essere trainer di PNL.
Cosa saprai fare dopo il Trainer’s Training
- Insegnare PNL Sistemica a individui e a gruppi, con varie modalità
- Insegnare altri argomenti che utilizzano la PNL Sistemica per tramettere competenze trasversali
- Progettare interventi di empowerment
- Condurre gruppi in aula e fuori, identificando e gestendo le dinamiche e attivando risorse e negoziazioni efficaci
- Essere un congruente “modello del modello”
Aree di contenuti
Progettazione dell’intervento formativo
- aspetti strategici
- costruzione della relazione
- didattica
- esercizi
- gaming
- preparazione materiale didattico
- verifica dell’apprendimento
Lettura delle dinamiche di gruppo e tecniche di gestione dell’aula
- come leggere un gruppo e le relazioni interne
- come gestire il gruppo
- creare l’esperienza del flow
- gestione on time dei feedback d’aula e situational awareness
- strategie di motivazione del singolo e del gruppo
- come restituire il feedback
Embodied Trainer
- quale leadership?
- stili di conduzione
- la ricerca della congruenza
- l’improvvisazione e l’utilizzazione
Informazioni pratiche
Calendario 2017-18
Sede del corso
Milano, via Garofalo 4
Orari
Le lezioni d’aula si svolgono durante i week end, con i seguenti orari:
- sabato: dalle 10 alle 18
- domenica: dalle 9.30 alle 17.30
Costo
€ 2300 + IVA
Pacchetto 5 coaching: € 300 + IVA
Approfondimento
Come valutare l’efficacia di un trainer di PNL?
Clicca qui e leggi l’articolo di Connirae e Steve Andreas
Programma didattico
7-8 ottobre 2017
Identità del Trainer tra leadership e self-realization
- Leadership e guida
- Il trainer come leader trasformazionale
- Mappatura individuale dei 4 fattori aspirazionali
- Criteri personali nello stare in aula
- Il modeling strategico
- La ricerca della congruenza personale
- Lavoro sui pattern: Rapport e guida, Relazione/Contenuto, Posizioni percettive, Ancoraggi
11-12 novembre 2017
Il gruppo, la lettura sistemica, la relazione
- Uso dell’intelligenza emotiva nella gestione dell’aula
- Strategie di motivazione del singolo e del gruppo
- Come restituire il feedback
- Leggere il gruppo
- Da gruppo a team che apprende
- Lavoro sui pattern: Metamodello, Milton Model e linguaggio persuasivo, Time Line e Cambio di Storia
03-04 febbraio 2018
Progettazione e flow
- Progettazione del copione didattico e creazione del flow
- Uso (ed abuso) dei supporti didattici (ppt, multimedia, ecc)
- Creazione esempi e metafore esplicative
- Uso didattico della dimostrazione
- Lavoro sui pattern: Gestione Emotiva, Sottomodalità, Livelli Logici
17-18 febbraio 2018
Laboratorio improvvisazione
- Il mindset per l’improvvisazione
- Giochi formativi: tipologie e usi
- Setting, somministrazione, gestione, debriefing
17-18 marzo 2018
Collegamenti e coinvolgimento
- Come selezionare e organizzare le informazioni
- Utilizzazione e guida d’aula
- Gestione di domande, obiezioni, contrapposizioni
- Lavoro sui pattern: Chunking, SOM, Spiegare il modello PNL, progettare esercitazioni
15 aprile 2018
Performance
- Messa a punto della performance d’esame
- Esame live
- Feedback individuali