Paura, dolcetti e scherzetti

Halloween ha la magia di presentare tre cose molto diverse assieme: la paura, il premio, e l’ironia. A cosa ti serve la paura nella tua vita? Se non avessi paura, quali obiettivi potresti raggiungere?

Halloween: paura, dolcetti e scherzetti
Halloween: paura, dolcetti e scherzetti

Come mettere insieme paura, premio e ironia

 

Dolcetto o scherzetto? Halloween ha la magia di presentare tre cose molto diverse assieme: la paura, il premio, e l’ironia. Le prime due sono le leve ancestrali con le quali noi umani funzioniamo: il bastone e la carota, l’approccio via dal dolore contrapposto a quello verso il piacere, che peraltro è uno dei principali metaprogrammi cognitivi.
La terza, l’ironia, è quel superpotere che sposta il piano di attenzione, facendoci uscire dalle situazioni in cui ci prendiamo troppo sul serio per meta-commentarci dall’esterno: così facendo si prendono le distanze, e si può anche ridere di noi.

 

A cosa serve la paura?

 

Facciamo un passo in dietro, ai tempi in cui le caverne erano le nostre case. Che funzione aveva la paura? Era decisamente un meccanismo utile alla sopravvivenza, a proteggerci dai rischi, da azioni avventate, da minacce e nemici. Tuttavia, essa può anche diventare un ostacolo che ci tiene bloccati nella nostra zona di comfort. Halloween ci ricorda che affrontare ciò che temiamo – i nostri demoni – può essere un modo per esorcizzarli e liberare il nostro potenziale. E’ quello che si fa quando si lavora nel coaching: riconoscere l’emozione, comprendere i veri ostacoli che essa esprime, e trovare le risorse per superarli.

 

L’ignoto fa paura solo a chi ha un mindset fisso

 

Facendo un salto in avanti, il timore è anche verso l’ignoto. L’ignoto per alcuni può spaventare, perché fuori dal nostro controllo. E’ anche un tipico segno di “fixet mindset”, mentalità adatta forse ad un passato più statico e meno complesso di oggi. Ogni volta che affrontiamo una paura, sgretoliamo un centimetro del nostro mindset fisso e ne aggiungiamo uno che contribuisce a sviluppare un “growth mindset”, una mentalità più aperta e utile ad affrontare la complessità del mondo contemporaneo.

Domande per riflettere

 

  1. Quanto frequenti o hai frequentato la paura nella tua vita? E’ un’emozione che conosci?
  2. Quali sono quelle che ti trattengono dalla realizzazione dei tuoi obiettivi?
  3. Cosa faresti se non temessi di fallire?
  4. In che modo la tua zona di comfort ti sta impedendo di progredire?
  5. Qual è l’ultimo obiettivo che hai raggiunto nonostante avessi paura?
  6. Se potessi affrontare una tua paura, piccola, quale sarebbe? E quale passo potresti compiere oggi per affrontarla?

Scopri come funziona la mente

Iscriviti ai Master in PNL Sistemica, Counseling e Coaching