Chi siamo

Modelli di Comunicazione è una realtà innovativa che si rivolge tanto agli individui quanto alle organizzazioni con progetti di empowerment e di training sulle Soft Skills. Il suo cuore è costituito dall’Istituto di Intelligenza Sistemica, che fa attività di ricerca e insegnamento attraverso i percorsi di PNL Sistemica, Counseling e Coaching.  L’attività didattica e di ricerca e l’esperienza sul campo con aziende e organizzazioni si integrano a vicenda sviluppando continuamente il know-how della società.

Le Soft Skills, competenze di relazione e comunicazione, richiedono un approccio specifico per essere trasmesse. Il nostro metodo di formazione esperienziale ha iniziato a svilupparsi negli anni novanta da un gruppo di Manager, Formatori e Psicologi che hanno intuito le  potenzialità di sviluppo derivanti dalla sinergia di due modelli teorico- operativi come la PNL – Programmazione Neurolinguistica e la Teoria dei Sistemi. Questo particolare tipo di approccio consente un focus rivolto al cambiamento effettivo, cioè a far sì che le persone o i gruppi siano in grado di agire con più efficacia e soddisfazione, imparando ad apprendere attraverso le proprie risorse: questo si chiama empowerment.

Il nucleo dell’Istituto, nel tempo, si è modellato agli sviluppi del mercato ed è oggi costituito da Andreas Schwalm, Camillo Sperzagni e Valentina Cagnetta Ferrari, accomunati da una grande esperienza nel modello PNL Sistemico, nel training e nel lavoro con le aziende.
Il team esteso è formato da consulenti, formatori, coach e counselor provenienti da vari settori (comunicazione, marketing, psicologia, gestione delle risorse umane, economia e finanza, scienze amministrative, didattica) e accomunati sia dalla specifica competenza PNL-Sistemica sia da un’allineamento ai nostri valori e alla nostra visione della società.

Le maggiori storie di successo sono quelle dove il valore aggiunto di qualità umane efficacemente combinate ha fatto la differenza. Crediamo perciò in un’etica imprenditoriale basata sullo sviluppo delle persone oltre che del business. E inquadriamo il potenziale dell’elemento umano in un contesto sociale e ambientale che lo renda sostenibile. Ecco perché la nostra visione è sistemica in senso lato, considerando ecologicamente i fattori molteplici che migliorano la qualità della vita e dunque del lavoro.

Vogliamo quindi che i nostri interventi, tanto in azienda quanto con ogni nostro singolo corsista, siano imperniati sul valore della relazione umana, dando importanza alle motivazioni, ai valori , al rispetto reciproco, all’apporto emotivo ed empatico, alla mentalità di sistema come fattore di crescita duratura. Tutto ciò per noi è vera formazione, co-evoluzione.

Camillo Sperzagni

Camillo Sperzagni

Responsabile della didattica, è Consulente sistemico aziendale, Senior Trainer PNL Sistemica e Counselor Formatore CNCP, Coach certificato PCC ICF, AICP e mBIT, Lego® Serious Play® Facilitator e DoLquest® Expert. 
Terminati gli studi di filosofia a indirizzo epistemologico, si è dedicato al giornalismo e poi alla comunicazione di marketing. Nel frattempo ha partecipato a un programma di studi triennale condotto da Peter Schellenbaum, direttore dello Jung Institut di Zurigo.
Dopo la certificazione di Trainer, ha perfezionato la sua preparazione in PNL con David Gordon, Steve Andreas, Richard Bandler e frequentato corsi di Scienze della Formazione all’Università Bicocca.
E’ autore del libro “Un cavallo sulla strada di Fibonacci”, “Imparare a connettere” e coautore dei libri “La PNL Programmazione Neurlinguistica” e “PNL Modelli Avanzati”, ed. Giunti-De Vecchi.

Andreas Schwalm

Andreas Schwalm

AD di Modelli di Comunicazione, è responsabile dei corsi dell’istituto. Senior Trainer di PNL Sistemica e Formatore aziendale, Coach certificato PCC ICF, Counselor formatore CNCP, LEGO® SERIOUS PLAY® Facilitator e DoLquest® Expert.
Italiano di padre tedesco, è laureato in Scienze Politiche all’Università di Pavia e specializzato in HR Management all’Università Cattolica di Milano.
E’ formatore aziendale con focus sulla comunicazione efficace (umana e digitale), la leadership, il public speaking, il miglioramento delle performance, il team building.
E’ consulente di comunicazione corporate e b2b, sia in ambito aziendale sia nei contesti di associazioni imprenditoriali. Esperto in digital communication e strategie web & social.

Valentina Cagnetta Ferrari

Valentina Cagnetta Ferrari

Co-responsabile dei corsi dell’Istituto e referente per l’area progettuale rivolta alle aziende è Coach certificata PCC ICF e AICP, Counselor Formatrice CNCP, Assessor 6Seconds per l’Intelligenza Emotiva, Senior trainer in PNL Sistemica, ESOL level 2 C1 English. Diplomata in formazione alla cultura teatrale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa dal 2002 di soft skills abbinando la conoscenza delle tecniche teatrali, conseguite grazie all’esperienza di attrice e regista, allo studio delle competenze trasversali. Nella carriera come formatrice aziendale ha trattato praticamente ogni tema, spaziando dalla negoziazione al problem solving e costruendo progetti ad hoc per importanti multinazionali italiane e straniere e lavorando anche per PMI e per enti pubblici. Lavora anche in ambito sociale, si occupa dello Sportello Tiascolto, collegato ad AVIS Milano, il progetto di aiuto della scuola, operativo dal 2020 che offre supporto di counseling gratuito, con un team di più di 30 counselor volontari. Scrive per il teatro e ha pubblicato nel 2022 il romanzo “Lettera aperta a un traditore”.