Fake news: il nemico è nel nostro cervello

Bufale e Dissonanza cognitiva: la dura battaglia contro il dilagare di false credenze, nuove superstizioni e vecchi pregiudizi

Fake

Perché fake news, teorie complottiste e credenze manifestamente illogiche continuano a diffondersi e sono così difficili da estirpare?
Almeno sul piano psicologico, una spiegazione c’è. E’ la teoria della dissonanza cognitiva, elaborata già negli anni ’50 dallo psicologo sociale Leon Festinger.

Di che si tratta?  Quando un individuo attiva due idee o comportamenti che sono tra loro coerenti, si trova in una situazione emotiva soddisfacente (consonanza cognitiva); al contrario, se le due rappresentazioni sono tra loro contrapposte o incompatibili si troverà a vivere una difficoltà nel decidere e giudicare.

 

Questa incoerenza produce appunto una dissonanza cognitiva, che l’individuo cerca automaticamente di eliminare o ridurre a causa del marcato disagio psicologico (ad esempio riduzione dell’autostima) che comporta; questo porta all’attivazione di vari processi elaborativi, che permettono di compensare la dissonanza (e ripristinare l’autostima). E tutto questo, senza alcun nesso con l’appropriatezza o la bontà del risultato finale: ciò che conta è semplicemente ritrovare un senso di coerenza interna.

Un esempio si può avere quando un soggetto disprezza esplicitamente i ladri, ma compra un oggetto a un prezzo troppo basso per non intuire che sia di provenienza illecita. Secondo Festinger, per ridurre questa contraddizione lo stesso individuo potrà smettere di disprezzare i ladri (modificando quindi l’atteggiamento), o non acquistare l’oggetto proposto (modificando quindi il comportamento). O addirittura indignarsi perché si autoconvince che qualcuno – specificato oppure no – deve averlo ingannato al proposito (modificando quindi le sue opinioni sul contesto).

 

Le scappatoie dalla dissonanza cognitiva

  1. Produrre un cambiamento nell’ambiente / contesto
  2. Modificare il proprio comportamento
  3. Modificare il proprio mondo cognitivo (ovvero il sistema delle proprie rappresentazioni cognitive e delle loro relazioni funzionali interne)
    Se ne avete voglia, potete applicare questo schema a tanti fenomeni, dalla percezione della crisi economica all’atteggiamento verso l’immigrazione clandestina.

Un meccanismo diabolico:
la profezia apocalittica della casalinga

 

In un famoso studio, Festinger e i suoi colleghi si infiltrarono in una setta guidata da tale Dorothy Martin – una casalinga di periferia – che profetizzava una imminente, apocalittica inondazione in cui lei e i suoi seguaci sarebbero stati salvati su dischi volanti da uomini dallo spazio chiamati i Guardiani. Inutile dire che nessun uomo dello spazio (e nessuna alluvione) si manifestarono al momento indicato dalla profetessa, che però continuò a rivedere le sue previsioni.
Certo, gli spaziali non si erano presentati nel giorno previsto, ma senza dubbio sarebbero arrivati domani, e così via. I ricercatori guardavano affascinati mentre i credenti continuavano a credere – nonostante tutte le prove a sfavore – e anzi raddoppiavano il loro zelo nel fare proseliti.
Festinger, anche in seguito, descrisse l’aumento della convinzione e del proselitismo dei membri del culto pur dopo la disconferma come esempio specifico di dissonanza cognitiva (l’aumento del proselitismo contribuiva a ridurre la dissonanza con la consapevolezza che altri accettano le loro convinzioni). Un meccanismo “diabolico” che può essere applicato per comprendere certi fenomeni di massa.

Leon Festinger

Un uomo con una convinzione è un uomo difficile da cambiare. Digli che non sei d’accordo e lui si allontana. Mostrargli fatti o figure e egli mette in discussione le tue fonti. Appellati alla logica e lui non riuscirà a vedere il punto.
Supponiamo di esserci presentati con prove, prove inequivocabili e innegabili, che la sua credenza è sbagliata: cosa accadrà? L’individuo emergerà frequentemente, non solo inscalfitto, ma ancor più convinto della verità delle sue convinzioni. (Leon Festinger, Henry Riecken e Stanley Schacter in Prophecy Fails, 1957)

L’esperimento

Il rafforzamento di fronte a prove conflittuali è un modo per ridurre il disagio della dissonanza e fa parte di un insieme di comportamenti noti nella letteratura psicologica come “ragionamento motivato“. Il ragionamento motivato è il modo in cui le persone si convincono o restano convinte di quello a cui vogliono credere: cercano informazioni gradevoli che imparano più facilmente; evitano, ignorano, svalutano, dimenticano o contestano informazioni che contraddicono le loro convinzioni.

In uno studio del 1967, i ricercatori avevano messo alcuni soggetti sperimentali ad ascoltare discorsi radio pre-registrati, dopo averli avvertiti che i discorsi sarebbero stati piuttosto lenti e mal sintonizzati, ma che avrebbero potuto premere un pulsante che migliorava la sintonia per alcuni secondi quando avessero voluto ottenere un ascolto più chiaro. Talvolta i discorsi erano relativi al fumo – dove  si facevano collegamenti al cancro o viceversa si smentivano – o a volte erano argomenti che attaccavano il cristianesimo. Cosa accadeva?
I soggetti che fumavano erano molto pronti ad azionare il bottone per sintonizzarsi con il discorso che suggeriva che le sigarette non potevano causare il cancro, mentre i non fumatori erano più propensi a premere il bottone per il discorso antifumo. Allo stesso modo, i frequentatori di chiese più assidui erano felici di lasciare che il discorso anticristiano si sciogliesse nei disturbi di fondo, mentre i meno religiosi si davano da fare col bottone.

 

 

I contorsionisti della logica

Al di fuori di un laboratorio, questo tipo di esposizione selettiva è ancora più facile. È possibile disattivare la radio, cambiare canali, gestire le pagine di Facebook che danno il tipo di notizie che si preferiscono. È possibile costruire un comodo ammortizzatore  delle informazioni che non piacciono.

La maggior parte delle persone tuttavia non è totalmente accovacciata in una caverna ammortizzata. Costruisce finestre nel muro, sbircia di volta in volta, va a fare lunghe passeggiate nel mondo. E così, incontra occasionalmente informazioni che suggeriscono qualcosa che smentisce le sue supposizioni.
Molti di questi casi non sono impegnativi e le persone cambiano idea, se l’evidenza dimostra che dovrebbero – pensavi fosse bello oggi, esci dalla porta e piove, prendi un ombrello.
Semplice.

Contorsionista

Ma se la cosa che dicono essere sbagliata è una credenza che è strettamente legata all’identità o alla visione del mondo – il guru a cui hai dedicato la tua vita è accusato di alcune cose terribili, le sigarette da cui sei dipendente possono ucciderti – beh, allora si diventa contorsionisti della logica, facendo tutta la ginnastica mentale che serve per rimanere convinti di aver ragione. Secondo lo psicologo Tom Gilovich, la gente giudica più deboli le prove che non sono d’accordo con loro, perché in definitiva si fanno domande fondamentalmente diverse per valutare quelle prove, a seconda che vogliano credere o no a ciò che viene suggerito. “Per le conclusioni desiderate,” scrive, “è come se ci chiedessimo Posso credere a questo? “, Ma per le conclusioni spiacevoli chiediamo: “Devo credere a questo?
La gente si accosta a certe informazioni in cerca di un appiglio per credere, e a certe altre cercando vie di fuga.

Tra verità e falsa conoscenza

Nel 1877, il filosofo e matematico William Kingdon Clifford scrisse un saggio intitolato “L’etica della credenza”, in cui sostenne:
È sempre sbagliato, ovunque e per chiunque credere a qualcosa su prove insufficienti.

Lee McIntyre, ricercatore presso il Centro per la Filosofia e la Storia della scienza presso l’Università di Boston, assume un tono simile a livello morale nel suo libro “Rispettare la verità: volontà e ignoranza nell’era di Internet”: 
Il vero nemico della verità non è ignoranza, dubbio o addirittura incredulità, è falsa conoscenza.

Tigri

Il fatto che si tratti di mancanza di etica o meno non coglie però il punto, perché di fatto le persone sbaglieranno e crederanno le cose su prove insufficienti. E inoltre le loro comprensioni delle cose che credono spesso sono incomplete, anche se sono corrette.
Quante persone che (giustamente) credono che il cambiamento climatico sia reale possono in realtà spiegare come funziona?
(E come osservava il filosofo e psicologo William James in un discorso che commentava il saggio di Clifford, la fede religiosa è un dominio che, per definizione, richiede che una persona creda senza prove).

In sintesi tutte le menzogne, le teorie della cospirazione, le propagande, i classici errori di vecchia natura, costituiscono una minaccia alla verità quando si diffondono come funghi attraverso le comunità e si radicano nelle menti della gente. Ma la contraddizione intrinseca della falsa conoscenza è che solo chi non ne è coinvolto riesce a dire che è falso. E come si è visto è difficile controbattere coi fatti ciò che a una persona sembra la verità.

A  prima vista, è difficile capire perché l’evoluzione abbia permesso agli esseri umani di rimanere resistenti ai fatti. “Non ti conviene essere un negazionista e dire:” Oh, questa non è una tigre, perché dovrei credere che sia una tigre? “Perché ti potrebbe mangiare“, dice McIntyre.

Da una prospettiva evolutiva, ci sono cose più importanti della verità. Prendiamo lo stesso scenario che McIntyre ha citato e rivediamolo dall’inizio: si sente un ringhio nei cespugli che suona proprio come una tigre: qual è la cosa più sicura da fare?
Sul piano della selezione naturale è esattamente andarsene a gambe levate, anche se poi si scopre che era solo il nostro compagno di giochi.

 

La sopravvivenza è più importante della verità.
Il problema nella rete di informazioni del mondo odierno è che ci sono troppi furbi che sapendo come siamo fatti trovano la loro convenienza a farci scappare a gambe levate da una tigre immaginaria in direzione della loro pentola reale.

 

 

Articolo a cura di Camillo Sperzagni

 

Impara a conoscere i segreti della mente!

Leggi anche… Le trappole della mente e il decision making

Scopri i percorsi di PNL – Programmazione Neurolinguistica Sistemica