Counselor PNL Sistemica
livello base

counseling

A Mestre il terzo step del percorso Counseling PNL Sistemico.

Durante l’anno si contestualizzano le tecniche e la mentalità PNL Sistemica appresa durante il biennio all’ambito del Counseling, focalizzandosi sulla costruzione della relazione di empowerment, sulle tipologie di intervento, sulla gestione delle risonanze personali, sull’approccio di analisi sistemica.
L’evoluzione del Counselor è centrata sul saper fare e sul saper essere, privilegiando il lavoro concreto rispetto all’aspetto nozionistico.

Durante il corso viene attivato il tirocinio, nelle forme del buddy-Counseling, della ricerca di clienti esterni e strutture in cui cominciare a sperimentarsi, oppure come tutoraggio ai corsi del primo e secondo anno.

Il nostro diploma di Counselor di base è riconosciuto dal CNCP ai sensi della Legge 4/2013

 

 

 

Gli argomenti

Counseling: definizione, ambiti e confini
L’evoluzione del counseling a partire dalla psicologia umanistica rogersiana
Deontologia, etica, regolamentazione, contratto con i clienti
Counseling, coaching, mentoring, training, consulenza, psicoterapia: le differenze
I confini del Counseling rispetto all’intervento di psicoterapia, dal riconoscimento delle patologie alla gestione dell’invio

Costruire una relazione efficace con il cliente
Definizione del setting
Dal linguaggio rogersiano al rapport
Obiettivi del cliente e obiettivi del Counselor
La capacità di leadership: influenzamento, persuasione e convinzioni sul rapport

Le domande nel colloquio sistemico
L’esplorazione e la buona definizione dello stato problema
Le domande circolari, riflessive e di chunk
Le tre fasi del percorso di empowerment

La lettura e l’intervento sistemico
Il modello sistemico da Bateson a Watzlawick alla Scuola di Milano
Interazioni simmetriche e complementari, schismogenesi
Strutture di comunicazione paradossale e patologica
Lettura e intervento nei gruppi

La gestione delle risonanze
Il conflitto e i modelli acquisiti familiari e sociali che risuonano nella conduzione degli interventi di Counseling

La progettazione dell’intervento nei vari contesti
Come si progetta un intervento: con i singoli, con il gruppo
Analisi sistemica del contesto: gli elementi utili per la progettazione dell’intervento
Counseling e orientamento

Lo sviluppo e la centratura del Counselor
Sviluppo dell’autoefficacia e dell’identità del Counselor
Ricerca e sviluppo dell’espressione non verbale come canale privilegiato di contatto con i propri stati interni e le proprie convinzioni

Informazioni pratiche

Calendario 2020

25 e 26 gennaio
22 e 23 febbraio
28 e 29 marzo
16 e 17 maggio
27 e 28 giugno
19 e 20 settembre
10 e 11 ottobre
07 e 08 novembre

Esame: data da stabilire

 

 

 

Sede del corso

Le lezioni si terranno a Mestre in Via Caneve, 6

 

Orari

Le lezioni d’aula si svolgono durante i week end, con i seguenti orari:

  • sabato: dalle 10 alle 18
  • domenica: dalle 9.30 alle 17.30
Costo

Sono previste agevolazioni, contattare la segreteria

Provieni da un'altra Scuola?

Possiamo valutare il percorso didattico che hai fatto e studiare un tuo inserimento già al terzo step, integrando eventuali argomenti con alcuni moduli ad hoc del primo e secondo anno.

Guarda il programma didattico

Contattaci:

siamo a disposizione per un colloquio di orientamento personalizzato

Clicca e inviaci una email

02.47767028
393.6188742