Percorso Coaching PNL Sistemico

 

Il coach è quel professionista che supporta il coachee a mettere a fuoco e allenare le sue capacità e i suoi tuoi talenti per raggiungere obiettivi di performance nel lavoro, nelle relazioni, nella vita. Come nello sport, da cui è nato, il Coach gestisce l’allenamento, ma il fisico e l’impegno ce li mette l’atleta. Perciò il Coach non è un consulente che spiega ciò che è giusto fare, ma un professionista che supporta il cliente nel percorso di potenziamento personale che lo porta alla meta. Si genera così un apprendimento i cui effetti vanno oltre il motivo contingente dell’intervento: il cliente impara, infatti, una struttura di cambiamento che amplifica e dinamizza il suo potenziale, generando maggiore responsabilità, creatività, sicurezza e soprattutto autonomia.

La PNL ha nel suo nutrito bagaglio di tecniche una serie precisa di strumenti che supportano il lavoro sugli obiettivi, mentre l’innesto dell’approccio sistemico allena il coachee a concentrarsi non solo sui problemi specifici o sui singoli ostacoli incontrati, ma anche sulle interazioni tra i molteplici elementi dei sistemi di appartenenza, i principi che li regolano, i confini e gli obiettivi espliciti e impliciti del sistema in cui si vogliono ottenere risultati.
Permette di maturare un approccio teorico e pratico attraverso cui leggere e far leggere le dinamiche che regolano un sistema, assumere una prospettiva evolutiva e di ampio respiro, favorire apprendimento e, se necessario, un più efficace adattamento, aumentando le capacità di acquisire obiettivi. Tutto ciò si chiama empowerment.

Il percorso

Il percorso per diventare Coach PNL Sistemici non è breve, perché il Coach ha in mano la complessità di una persona in carne ed ossa che si affida per un obiettivo di vita. Ecco perché si matura la professionalità attraverso un primo biennio comune di PNL Sistemica (Pracitioner e Master), in cui si apprendono le tecniche e la mentalità del modello (vai ai programmi), e in un terzo step di focalizzazione sul colloquio e la professione. La frequenza del percorso soddisfa i requisiti, in termini di ore e di argomenti trattati, per richiedere l’iscrizione all’AICP. Qui presentiamo il terzo step professionalizzante.

 

Il programma didattico

  1. Introduzione al coaching: contesti, setting, deontologia, identità
  • I presupposti del coaching
  • I contesti di intervento: life e organizzativo
  • Fare coaching in azienda
  • Deontologia
  • Costruire l’identità professionale
  1. Tecniche e strumenti per il colloquio sistemico
  • Definizione ricorsiva dello stato problema
  • Trasformazione del problema in stato desiderato
  • Le domande circolari e di chunk
  • Il principio di utilizzazione (Zeig / Erickson) nel colloquio di cambiamento
  1. Nel cuore del cliente: il Grow
  • La relazione di coaching
  • Il processo di coaching
  • Il modello GROW e l’approccio sistemico
  1. Analisi e progettazione
  • L’intervento professionale nei vari contesti: analisi sistemica, raccolta dati, progettazione
  • L’utilizzo dei Livelli Logici
  • Focus: aziende e organizzazioni Organizzazioni
  • Focus: counseling o coaching?
  1. Dinamiche relazionali sistemiche
  • Il modello sistemico da Bateson a Watzlawick alla Scuola di Milano
  • Interazioni simmetriche e complementari, schismogenesi
  • Strutture di comunicazione paradossale e patologica
  • Lettura e intervento nei gruppi

Informazioni pratiche

Calendario

1 e 2 ottobre 2016
29 e 30 ottobre 2016
26 novembre pomeriggio (supervisione) 2016
14 e 15 gennaio 2017
18 febbraio pomeriggio (supervisione) 2017
8 e 9 marzo 2017
31 marzo pomeriggio: esame 2017

Sede del corso

presso la nostra sede di Milano, via Garofalo 4

Orari

Le lezioni d’aula si svolgono durante i week end, con i seguenti orari:

  • Moduli week end: dalle 10 alle 18
  • Supervisioni sabato pomeriggio: dalle 14.30 alle 18
  • Esame: venerdì pomeriggio dalle 14 alle 19
Costo

Il costo del corso è di € 1.650 + IVA
Il costo dell’esame è di € 120 + IVA
Pagamenti in un’unica soluzione: esame gratuito
Possibilità di rateizzazione: quota di preiscrizione € 500 + IVA
Iscrizioni early bird: entro l’8 luglio € 1.500 + IVA

Chi può accedere
  • Chi è in possesso del diploma Master PNL Sistemica
    (si valutano anche corsisti provenienti da altre Scuole, con eventualmente integrazioni da concordare)
  • Il Counselor base già diplomato che voglia specializzarsi in “coacheling” (in questo caso dovrà frequentare solo i moduli 1 e 3, le due mezze giornate di supervisione e l’esame)
Per i Counselor

Il percorso Coaching è frequentabile anche dai Counselor base come integrazione cross per la preparazione all’esame di Counselor professionista, creando in questo modo una figura completa (si comincia ad utilizzare il termine “coacheling”) rispetto ai vari target di mercato (life e aziendali) e agli strumenti disponibili per l’empowerment. In questo caso, avendo già frequentato i moduli comuni focalizzati sul colloquio sistemico, dovrà solo frequentare i moduli 1 e 3 e le supervisioni.

Il costo è di 750 euro + IVA e include l’esame finale coaching.

A chi è destinato

Per accedere al Master in Coaching PNL Sistemico occorre essere in possesso di certificazione Master PNL oppure essere Counselor di base.

Supervisione

Sono previsti due incontri di discussione, feedback e role playing sulle proprie esperienze di tirocinio

Buddy coaching

Parallelamente al percorso formativo ciascun partecipante sarà coach di un compagno di corso e coachee di un altro o dello stesso compagno di corso

Contattaci per ulteriori informazioni:

siamo a disposizione per un colloquio di orientamento personalizzato

info@modellidicomunicazione.com
02.47767028

Leggi gli articoli di approfondimento

Percorsi di Empowerment 

La Scuola di PNL Sistemica